Per l’economia mondiale continua il momento non proprio felice. Se il 2008 e la crisi succeduta allo scoppio della bolla dei mutui Subprime sembra un ricordo, la gelata dei consumi a livello globale innescatasi all’epoca continua ad essere vista con un certo timore dall’opinione pubblica, che ad ogni frenata del ciclo economico si interroga ansiosamente su cosa stia accadendo.
In un quadro di questo genere anche Papa Francesco ha deciso di elevare la sua voce, con una lettera indirizzata ai giovani imprenditori di ogni parte del mondo in cui li invita a rianimare insieme l’economia. L’appuntamento fissato dal Pontefice è Economy of Francesco, un evento che dovrebbe avere luogo ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, con l’evidente intento di fare della città icona della cultura della pace un centro da cui irradiare una nuova visione dell’economia più rispettosa dell’uomo e dei valori che sono alla base della cristianità.
Le difficoltà dei giovani imprenditori
I giovani imprenditori rappresentano una categoria molto particolare. Da loro dipende in gran parte l’economia del domani e proprio per questo sono oggetto di notevoli attenzioni da parte delle istituzioni. Chi inizia oggi a fare impresa, però, è spesso costretto a misurarsi con notevoli difficoltà, tali da poter spegnere in breve la voglia di misurarsi coi mercati. Considerato come le imprese creditizie tradizionali oppongano notevoli resistenze all’erogazione di prestiti in assenza di garanzie che molti giovani non sono in grado di dare, lo Stato italiano e l’UE si sono spesso attivati nel corso degli ultimi anni per cercare di andare incontro ai giovani, in particolare quelli che intendono dedicarsi all’innovazione e alle nuove tecnologie, con le cosiddette imprese startup. I prestiti previsti nell’ambito dei piani governativi sono spesso per una parte a fondo perduto e a condizioni molto agevolate per il rientro del rimanente. Proprio per questo sono molti ambiti dagli aspiranti imprenditori i quali non vogliano mettere a repentaglio i bilanci familiari facendosi aiutare dai genitori. Per saperne di più su questi finanziamenti, si può comunque consultare iprestitipergiovani.it come il prestito d’onore, portale dedicato al tema che offre notizie e guide estremamente chiare ed esaurienti.