Prestito vitalizio ipotecario: cos’è?

Il prestito vitalizio ipotecario è sempre più richiesto ed ha ottenuto un forte riscontro soprattutto negli ultimi decenni. Si tratta di una forma di finanziamento particolare che è rivolta a chi ha compiuto 60 anni ed è proprietario di un immobile. Infatti bastano solo questi pochi requisiti per ottenere la liquidità di cui si ha bisogno, in quanto la casa viene ipotecata in cambio di un finanziamento. Il richiedente del prestito non perde la proprietà dell’appartamento, ma il suo valore verrà tramutato in denaro. Il rimborso del credito ottenuto non avviene quindi tramite il pagamento delle rate mensili così come succede per gli altri tipi di prestiti personali. A livello legislativo il prestito vitalizio ipotecario è stato introdotto dalla legge n.44 del 2015. E’ decisamente operativo da pochi anni, e consente di poter accedere al credito con maggiore facilità.

Il richiedente è un soggetto che deve avere 60 anni e che ha una casa di proprietà, quindi andrà a richiedere una somma di denaro e contemporaneamente ad accendere un’ipoteca sull’immobile. Non è necessario perciò vendere casa o altri beni di valore, si lascia la proprietà della casa al destinatario del finanziamento. Alla morte del richiedente spetterà agli eredi decidere se riscattare o meno l’appartamento o farlo vendere all’istituto di credito in modo che si possa saldare il debito con il ricavato.

Il primo passo da fare per ottenere questo tipo di prestito è quello di rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria. Sono prestiti nati per chi non ha una busta paga o per chi ha già impegnato la propria busta paga come garanzia. I consulenti andranno ad effettuare una verifica sui documenti relativi alla proprietà dell’appartamento e quindi un sopralluogo per calcolare il valore dell’immobile. In caso di risposta positiva verrà sottoscritto un specifico contratto di finanziamento. La garanzia perciò è l’iscrizione dell’ipoteca sulla casa. L’importo che viene erogato dalla banca corrisponde ad una parte del valore di mercato dell’abitazione. Perciò la somma di denaro erogabile viene calcolata in seguito alla perizia sull’appartamento, e varia a seconda del valore del proprio immobile. Questa operazione per capire l’effettivo valore dell’immobile viene effettuata da un perito indipendente dall’istituto di credito. Una volta che verrà stabilito il valore di mercato della casa, si può quindi decidere l’importo massimo del prestito. Se volete scoprire tutte le specifiche a riguardo e farvi un’idea precisa vi consiglio di visitare il sito seguente sul prestito vitalizio ipotecario.